Nel 2006 Marcello Lippi, con la sua Nazionale, ha fatto festeggiare l’Italia intera: ecco cosa c’è da sapere sull’allenatore toscano.
L’estate del 2006 per gli appassionati di calcio italiani rimarrà nella storia per due eventi: lo scandalo Calciopoli (che portò anche alla retrocessione in serie B della Juventus) e, soprattutto, la vittoria del Mondiale in Germania. Uno dei grandi protagonisti dell’impresa dell’Italia in Coppa del Mondo è stato senza dubbio Marcello Lippi, il ct di quella Nazionale che a Berlino alzò al cielo la quarta coppa del mondo della sua storia. Vediamo ora tutto quello che c’è da sapere sull’allenatore toscano.
Marcello Lippi: la biografia
Marcello Lippi è nato a Viareggio, in provincia di Lucca, il 12 aprile del 1948 (il suo segno zodiacale è quindi quello dell’Ariete). Proprio nella sua città natale ha iniziato a muovere i primi passi da calciatore, giocando nelle giovanili della Stella Rossa di Viareggio. E’ poi passato alla Sampdoria, squadra con la quale nel 1970 ha esordito in serie A.

Il Lippi difensore è stato anche capitano della squadra blucerchiata, per la quale ha giocato fino al 1979, per poi chiudere la carriera alla Pistoiese e alla Lucchese.
Subito dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, Marcello Lippi ha iniziato la carriera da allenatore, proprio nel settore giovanile della Sampdoria. Nella stagione 1989/1990, da tecnico del Cesena, ha allenato per la prima volta in serie A. Ha poi guidato Atalanta, Napoli e Juventus, con cui ha vinto tutto: cinque scudetti, una Champions League, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa Europea, una Coppa Italia e quattro Supercoppa italiane.
Nel 2004 ha accettato l’incarico da ct della nazionale italiana è l’ha portato a vincere il Mondiale in Germania nel 2006. Dopo il trionfo ha lasciato la guida della Nazionale, per poi tornarci nel 2008 ma la seconda esperienza fu fallimentare.
Lippi si è poi trasferito in Cina dove ha prima allenato il Guangzhou e poi la nazionale cinese.
Marcello Lippi, dove vive?
Marcello Lippi è rimasto sempre molto legata alla sua Viareggio e anche adesso, che la sua esperienza in Cina è terminata, abita nella cittadina toscana dove è nato.
Marcello Lippi: la vita privata
Marcello Lippi è sempre stato molto riservato riguardo alla propria vita privata, è comunque noto che dal 1974 è sposato con Simonetta Barabino (di cui non si sa molto).
I due hanno avuto anche due figli: Stefania Lippi e Davide Lippi, quest’ultimo lavora sempre nel mondo del calcio ma in veste di procuratore di calciatori.
Non si hanno notizie certe riguardo al patrimonio di Marcello Lippi.
4 curiosità su Marcello Lippi
– Non ha un account Instagram ufficiale.
– E’ stato soprannominato Paul Newman per la sua somiglianza con l’attore.
– Fuma il sigaro.
– Si è iscritto all’anagrafe antifascista di Sant’Anna di Stazzema.